Broker, promotore e agente: i vari professionisti finanziari

Sviluppare le proprie competenze in merito all’educazione finanziaria significa anche comprendere e saper distinguere quali sono le principali figure di riferimento del settore.
Infatti, quando si vogliono gestire i propri risparmi e programmare dei piani di investimento futuri è possibile confrontarsi con persone e società che possiedono qualifiche diverse.
Se gli anni passati la distinzione si limitava a suddividere tra banche e intermediari finanziari non bancari, recentemente il quadro legislativo si è arricchito di nuovi soggetti.
Ma quali sono allora le principali figure del settore? In questo articolo parleremo di:
- Gli organismi di tutela del mercato finanziario
- Broker finanziario e le principali figure del mercato finanziario
- Diventare consulente finanziario
Secondo gli ultimi dati di mercato, gli italiani sembrano mostrare un maggiore interesse nei confronti dell’educazione finanziaria e desiderano sviluppare nuove competenze. Se anche tu hai il desiderio di approfondire il tema, puoi partecipare agli eventi promossi nel mese dell’Educazione Finanziaria 2022. In più, abbiamo preparato per te un approfondimento utile per incrementare le tue conoscenze: scaricalo gratuitamente cliccando il bottone in basso!
Gli organismi di tutela del mercato finanziario
Come abbiamo anticipato, le figure nel mercato finanziario sono differenti. Tutte, però, hanno responsabilità importanti in quanto gestori dei risparmi delle famiglie. Per questo, la loro operatività è sottoposta a precise regole di vigilanza che delineano i criteri di trasparenza e di correttezza dei comportamenti.
I due organismi istituzionali delegati alla vigilanza sono:
- la Banca di Italia, che si occupa di valutare il contenimento del rischio e la stabilità patrimoniale;
- la Consob, che ha il compito di osservare la trasparenza e la correttezza dei comportamenti.
La Banca d’Italia, a sua volta, sovraintende alcuni ulteriori organismi che gestiscono specifici settori. Tra questi l’OAM – Organismo degli Agenti e Mediatori creditizi, e l’IVASS – Istituto di Vigilanza sulle Assicurazioni che ha istituito il Registro Unico Intermediari (RUI) a cui devono essere iscritti tutti i professionisti operativi nel campo assicurativo o riassicurativo – tra cui anche i consulenti assicurativi.
Ma quali sono quindi le figure principali del settore? Continua a leggere per saperne di più.
Broker finanziario e le principali figure del mercato finanziario
Definiti gli istituti di sorveglianza, vediamo insieme quali sono i principali operatori del mercato finanziario e di cosa si occupano.
Il broker
Si tratta di operatori che devono essere iscritti al RUI e avere la copertura assicurativa di responsabilità civile professionale.
Il broker segue i propri clienti nella ricerca della polizza migliore per la firma del contratto, che entra in vigore dalle ore 24.00 del giorno successivo. Inoltre, il broker ha due ulteriori grandi responsabilità: assistere il proprio cliente in caso di sinistro e aiutarlo nella revisione periodica del contratto con la compagnia di assicurazione.
A differenza degli agenti, i broker non sono legati a nessuna compagnia: sono professionisti indipendenti.
Gli agenti
Gli agenti sono chiamati anche consulenti finanziari o intermediari. Il consulente supporta il proprio cliente nella gestione del suo patrimonio e dei risparmi, con l’obiettivo di assicurare il benessere economico attuale e futuro grazie a un piano finanziario.
Possono essere professionisti indipendenti ma anche lavorare per società di investimento, banche, aziende assicurative o istituti finanziari.
Prima di iscriversi al RUI, il consulente finanziario deve superare un esame su materie tecniche, giuridiche ed economiche e stipulare una polizza di responsabilità civile professionale.
Il promotore finanziario
I promotori finanziari sono intermediari che dispongono dell’autorizzazione a offrire prodotti e servizi di investimento “fuori sede”. Ciò significa possono farlo al di fuori degli uffici della società d’intermediazione che rappresentano.
Si tratta di figure che non fanno propriamente parte del mondo assicurativo e finanziario, infatti, il loro albo è sorvegliato della Consob.
Il private banker
I private banker sono operatori dipendenti di un intermediario e hanno una funzione consulenziale. Di solito, si relazionano con risparmiatori che dispongono di una grande capacità di investimento.
Essere consulente finanziario
Come abbiamo detto, il consulente finanziario è una delle principali figure del mercato. Ma non solo: è una delle professioni maggiormente in crescita nei prossimi anni. Sempre più spesso, infatti, le famiglie scelgono di chiedere un consiglio a un professionista quando devono gestire i propri risparmi.
I consulenti finanziari stanno quindi diventando un vero e proprio punto di riferimento per le famiglie italiane: attraverso l’analisi del mercato, lo studio delle alternative e il supporto costante riescono a definire una pianificazione finanziaria personalizzata per ogni bisogno.
Per svolgere questa professione, come abbiamo anticipato, è però necessario rispettare alcuni criteri e superare l’esame per iscriversi all’albo. Ne abbiamo parlato approfonditamente in questo articolo: “Come diventare consulente finanziario e ampliare le proprie conoscenze”.
Noi di Alleanza Assicurazioni sosteniamo i nostri consulenti a potenziare le loro capacità. Per questo abbiamo creato un percorso formativo gratuito progettato sulla base degli Ispettorati regionali.
Ogni anno partecipano più di 600 consulenti con l’obiettivo di sviluppare tutte le competenze necessarie per superare al meglio l’esame e assistere in modo efficace i propri clienti.
Sei interessato a una carriera in ambito finanziario? Le nostre candidature sono aperte! Mandaci il tuo curriculum cliccando il bottone in basso!